Vitigni e vini della Tuscia: Grechetto, Aleatico, Sangiovese e Violone.
Tuscia Grechetto DOP - Bianco BIO
Vino di Confine: vitigno d’elezione della Tuscia, la storia tra Lazio ed Umbria.
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina/VIGNETO CERQUABELLA.
Grechetto 100%.
Raccolta e selezione in cassetta delle uve, vinificazione classica nel rispetto del vitigno.
Nel bicchiere si presente lucente, bel giallo paglierino con riflessi dorati.
Floreale con sentori di fienagione e leggere sensazioni di fiori e frutta tropicali.
Fresco, inizialmente sapido con finale corposo e minerale, tipico del vitigno e dei terreni minerali vulcanici da cui deriva.
Poliedrico, accompagna ogni pietanza, si abbina bene a piatti saporiti come pasta e fagioli, farro e ceci, lasagne, Si esalta con carni bianche, pollo alla viterbese e zuppe, sbroscia del lago di Bolsena. Ottimo come aperitivo rinfrescante.
Tuscia Sangiovese DOP - Rosso BIO
Sangiovese: tradizione, territorio, Tuscia.
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina/VIGNETO CERQUABELLA.
Sangiovese 100%.
Raccolta e selezione manuale delle uve.
Luminoso rubino intenso, brillante e compatto.
Sentori fruttati di sottobosco, ribes e mirtillo, inizialmente sovrastati da profumi di spezie dolci.
Gentile con una bella freschezza, finemente strutturato sostenuto da un’ottima acidità, finale dai tannini intensi ma educati.
Primi piatti saporiti della tradizione Romana (Amatriciana, Gricia), Salumi delicati, Hamburger con le verdure di stagione.
Tuscia Violone DOP - Rosso BIO
Violone! La forza scura del territorio.
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina/VIGNETI VIGNAGRANDE e PIANALE.
Violone 100%.
Raccolta e selezione manuale delle uve, con lungo affinamento nel serbatoio e in bottiglia, sul mercato dopo 24 mesi dalla vendemmia
Aspetto cupo e profondo di un rosso rubino scuro impenetrabile.
Complesso, con sentori di frutta a bacca rossa quali le more ed il cassis, spezie dolci e una nota di tabacco di fondo.
Irruente, l’acidità è bilanciata da una ottima sensazione di calore e alcolicità. I tannini sono esplosivi prorompenti ma non erbacei, un vino imponente.
Formaggi freschi molto acidi, noci e nocciole, formaggi stagionati, carni rosse speziate, spezzatino di cinghiale.
Lazio Rosso IGP - Violone BIO
Violone grand CRU, miglior vino del Lazio.
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina/VIGNETO GRAND CRU CIPOLLETTA.
Violone 100%.
Selezione delle migliori uve del miglior vigneto di Violone con fermentazione e affinamento in piccole botti di legno per 24 mesi e un anno in bottiglia.
Rosso rubino carico con riflessi granati, profondo e impenetrabile.
Elegante, speziato ed etereo, dominano i frutti di bosco a bacca nera come il ribes e l’amarena, nel finale sentori di tabacco e vaniglia.
Potente, quasi austero e persistente con tannini morbidi e levigati, incorniciati da una lieve nota boisé.
Grandi piatti di cacciagione, stracotto di chianina, brasati, formaggi erborinati importanti. Vino da meditazione.
Lazio PASSITO rosso IGP - Aleatico BIO
Bludom, monsieur aleatico passito, profumi, dolcezza ed eleganza della Tuscia.
Italia/Lazio/Tuscia/Castiglione in Teverina/VIGNETO CERQUABELLA.
Aleatico 100%.
La grande stoffa di questo Aleatico passito deriva dalla scelta del clone aziendale, dalla selezione dei grappoli e dall’appassimento controllato in cella per circa 45 giorni, a cui seguono una fermentazione a bassa temperatura, maturazione di 7 mesi.
Splendida colorazione rosso rubino vivace, brillante.
I profumi intensi di Rosa Canina, terpene tipico del vitigno Aleatico, via via cedono lo spazio alla confettura di ciliegia e le spezie dolci, leggere note di miele millefiori in chiusura.
Dolce, splendido equilibrio tra struttura e acidità, con tannino morbido non aggressivo, mai stucchevole.
L’abbinamento classico è la biscotteria secca, ma si sposa perfettamente con piatti a base castagna dalla pasta alle zuppe, caprini erborinati e gorgonzola. Da provare anche con il cioccolato amaro o con dolci a base cioccolato.