NEWS

Il Sabato del Vignaiolo - Grande successo per la tappa laziale della prima edizione della giornata dei vignaioli organizzata in tutta italia dalla fivi.

Sabato 14 maggio appuntamento speciale per i vignaioli del lazio che, tutti insieme, hanno festeggiato anche l'elezione di Ludovico Maria Botti Vignaiolo dell'azienda biologica Trebotti al Consiglio Nazionale della federazione.

Leggi tutto...

SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO A CASTIGLIONE IN TEVERINA

La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini

Leggi tutto...

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della FIVI, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti.

Leggi tutto...

Le EcoWineExperience, a pranzo col vignaiolo della domenica e le prelibatezze biosostenibili: le novità della Trebotti tra vino, cibo e natura

Cambiamenti climatici e pandemia? Resilienza, innovazione e fantasia sono le armi vincenti per un nuovo modello d'agricoltura - L'enoturismo ecosostenibile esperienziale e le nuove produzioni tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Leggi tutto...

L’aleatico, dalla Grecia il vitigno degli Etruschi. La varietà più storica della Tuscia, entra nel 21° secolo!

La vocazione vitivinicola della Tuscia è caratterizzata e valorizzata dalla presenza di numerosi vitigni autoctoni ed endemici. Ogni vitigno ha la sua storia, la sua provenienza. Le origini di ogni varietà si perdono nella notte dei tempi.

Leggi tutto...

Vulcanici, Indipendenti, Bio e Cambiamenti climatici: Trebotti punta su qualità, divulgazione ed innovazioni biosostenibili

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.

Leggi tutto...

Vivi l’esperienza della Biovendemmia – Domenica 12 settembre dalla mattina al tramonto – Grazie alla Trebotti una giornata indimenticabile nella Tuscia

L’azienda biologica Trebotti apre le porte della cantina e dei vigneti per far vivere a tutti una giornata dedicata all'esperienza della vendemmia tra i più antichi riti della cultura contadina tra tradizione, cucina agricola, musica, arte, degustazioni e soprattutto buon vino

Leggi tutto...

Vini vulcanici? Il Grechetto esplosivo della Trebotti

L’azienda Trebotti di Castiglione in Teverina racconta il vino che più di tutti rappresenta la Tuscia e i vini vulcanici, l’Incanthus Grechetto della Tuscia DOP Bio. Mineralità, sapidità, longevità, le caratteristiche del principe dei vitigni della Tuscia espresse dal terroir vulcanico.

Leggi tutto...

Una giornata tra natura, arte, degustazioni e il pranzo tra i vigneti. Grazie alla Trebotti un’esperienza unica

La strada per la conoscenza è fatta di incontri e condivisione, da sempre punto cardine dell’azienda biologica Trebotti.

Proprio per questo sono nate le EcoWineExperience, giornate dedicate alla scoperta del territorio aziendale.

Leggi tutto...

3S L’Aleatico Rosato – Dagli Etruschi ad oggi: storia, tradizione ed innovazione nell’ultimo nato in casa Trebotti

Il rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.

Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.

Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.

Leggi tutto...

Il Manzoni Bianco, storia, ricerca e innovazione in agricoltura. La tradizione di famiglia

Tag: Bio, sostenibile, senza solfiti, carbon neutral, vulcanico, vitigno di famiglia, manzoni bianco

“3s L’incrocio ” è il risultato di un ereditario istinto nel guardare avanti, piccolo capolavoro della ricerca enologica italiana.

Inizialmente concepito come sfida alla concorrenza del mercato vinicolo francese, oggi questo vitigno sposa i criteri di sostenibilità e innovazione centrali nella filosofia dell’azienda biologica Trebotti.

Il vitigno Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ‘30 grazie al lavoro del Prof. Luigi Manzoni, Preside della Scuola di Enologia di Conegliano Veneto, la più antica ed importante scuola del vino nel mondo insieme alla Scuola di enologia di Bordeaux. In quel periodo storico le ricerche degli agronomi, nel mondo della viticoltura, erano fortemente indirizzate verso la ricerca di nuovi vitigni. L’obiettivo era sia quello di trovare varietà più resistenti alle malattie e alle parassitosi sia quello di migliorare e aumentare i vitigni italiani nell’ottica di competere con maggior efficacia con il mercato enologico francese.

Leggi tutto...

La biovendemmia 2020 Trebotti in Teverina vino, arte, cultura!

La Biovendemmia è ormai diventato un evento imperdibile che da anni si organizza in un'azienda bio sostenibile a Castiglione in Teverina nella Tuscia. Dalla mattina alla sera, una festa tra i filari con la raccolta dell'uva, la pigiatura dei bimbi, a cui seguono il pranzo nei vigneti con gli ottimi vini, musica e arte. Una giornata intensa, piena di emozioni per piccoli e grandi, immersi nella natura che si conclude in cantina con la degustazione dei Grechetti. Quest'anno l'Azienda Biologica Trebotti ha deciso di contenere il numero di partecipanti a 200 persone per garantire il divertimento nel rispetto delle normativa Covid. Prenotazione online obbligatoria su www.ecowineexperience.it

Scarica il programma

Leggi tutto...

Lockdown, filiera corta, km0 e la consegna vino a domicilio

L'emergenza COVID sta modificando le abitudini degli italiani (così come quelle di gran parte dei cittadini di tutto il resto del mondo) non ultime quelle alimentari legate all'approvvigionamento e all'utilizzo dei beni di prima necessità.

La diffusione del SARS-CoV-2 ha stravolto gli equilibri e le routine di qualunque settore merceologico. In primis quello agroalimentare, l'unico (insieme a quello farmaceutico) a tutti gli effetti irrinunciabile. Il rallentamento della circolazione delle merci all'interno della UE ha generato ritardi nell'approvvigionamento dei negozi. La chiusura di alberghi, bar,  ristoranti, locali con somministrazione (più in generale il   settore HORECA) ha messo in ginocchio esercenti, lavoratori e fornitori.

Leggi tutto...

Sentito parlare dei Vignaioli Indipendenti? Trebotti è FIVI

Dal 2017 l'Azienda biologica Trebotti aderisce alla FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato. Ad oggi la VIF conta più di 7000 vignaioli, distribuiti in 32 federazioni dipartimentali e 10 federazioni regionali, è riconosciuta da organi rappresentativi, decisionali e di concertazione dove è presente a livello nazionale, regionale e dipartimentale.

Leggi tutto...

La viticoltura biologica può ambire all’abbattimento totale delle emissioni climalteranti legate ai processi di vinificazione.

Il settore agricolo, su scala globale, è considerato uno dei principali emettitori di gas serra (con una stima di circa il 23% delle emissioni totali, se si considera anche la deforestazione e i cambi d’uso del suolo a fini della produzione agricola) responsabili, come confermato ormai da anni dalla comunità scientifica mondiale, dell’innalzamento della temperatura media del Pianeta e quindi del fenomeno noto come “Climate change”.

Leggi tutto...

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.

 


Ad oggi la VIF conta più di 7000 vignaioli, distribuiti in 32 federazioni dipartimentali e 10 federazioni regionali, è riconosciuta da organi rappresentativi, decisionali e di concertazione dove è presente a livello nazionale, regionale e dipartimentale.

La FIVI, in Italia, ad oggi conta più di 1300 iscritti sparsi su tutto il territorio nazionale (3% delle circa 42.000 aziende produttrici di vino italiane). Aderire alla FIVI comporta una serie di importanti ed imprescindibili requisiti da rispettare. Un’azienda iscritta alla FIVI è una società di persone, con un rappresentante legale (il delegato FIVI del Lazio è Ludovico Maria Botti, titolare della Trebotti, azienda Biosostenibile – creata dai tre fratelli Botti nel 2003 – di Castiglione in Teverina).

Trebotti 01 novembre 2020 45 LD


Il Vignaiolo indipendente deve seguire ogni fase (dalla vigna alla commercializzazione, passando per la lavorazione, la degustazione in cantina, e tutti i vari aspetti burocratici ed amministrativi). Produrre un vino indipendente significa lavorare solo le proprie uve e vendere solo i propri vini artigianali (nel caso della azienda biologica Trebotti sono anche vini biologici, vini vulcanici e vini senza solfiti aggiunti), rinunciando all’acquisto di uve e/o vino dall’esterno se non i casi di estrema necessità (ad esempio calamità naturali che potrebbero compromettere la sopravvivenza dell’azienda stessa).

 Trebotti 20 maggio 2021 100 LD


Il 2021 è proprio un anno in cui i cambiamenti climatici stanno mettendo a dura prova l’azienda Trebotti. La quantità di uva raccolta, sebbene di altissima qualità, a causa di soli 7 mm di pioggia in 100 giorni (da fine maggio a settembre) è molto meno della media delle precedenti annate. La Trebotti oramai da anni numera le bottiglie di ogni vino in modo da permettere al consumatore finale di seguire gli andamenti delle quantità per dare trasparenza e garantire che i vini prodotti provengano esclusivamente dai vigneti aziendali.

 Trebotti 16 luglio 2021 Drone 3 LD


Questo è un modo per comunicare apertamente che l’azienda produce i vini in “vigna e non in cantina” nel senso che l’attore (o come direbbero gli anglosassoni “il driver”) principale è sempre la natura (condizioni meteo, precipitazioni, temperature, patologie, eccetera.)

 Trebotti 20 maggio 2021 94 LD


Ad esempio, il 3S Ancestrale, spumante metodo classico ancestrale è stato prodotto nel 2015 (579 bottiglie) e nel 2016 (1033 bottiglie). Alle annate 2017 e 2018, proprio per l’impossibilità di comprare uve o vino, l’azienda Trebotti ha dovuto purtroppo rinunciare causa 80 giorni di siccità nel 2017 e tre grandinate nel 2018.

A Natale 2021 uscirà un’anteprima esclusiva di 100 bottiglie del del 3S L’ancestrale 2019 (annata che consta di circa 1588 bottiglie totali che verranno poi messe sul mercato nel natale 2022 per rispettare i tre anni di maturazione nella grotta etrusca).

 Trebotti 17 aprile 2021 87 LD


https://shop.trebotti.it/prodotto/3s-ancestrale
 
La sfida più impegnativa è l’adattamento al climate change: l’azienda partecipa a sperimentazioni e progetti volti a trovare nuove tecniche agronomiche e di vinificazione per affrontare l’aumento degli estremi: siccità, grandine, bombe d’acqua. Questa è la sfida dell’immediato futuro, specialmente per la gestione dell’acqua, ormai diventato fattore limitante. Basti pensare che per le uve DOC era proibita l’irrigazione, adesso sicuramente necessaria nelle annate come 2021 e 2017. Bisognerà prevedere sistemi di accumulo d’acqua piovana invernale molto più ampi rispetto al passato nonché una gestione dell’irrigazione ottimizzata per evitare sprechi, tramite strumenti innovativi e automazione digitale per l’efficientamento dell’irrigazione stessa.

 Trebotti 20 maggio 2021 86 LD


Ma produrre vino biologico in modo ecosostenibile non comporta solo vendere vino ma anche avere il dovere e l’opportunità di creare occasioni (finalizzate alla sensibilizzazione e all’acquisto consapevole) per divulgare ed informare amici, clienti, consumatori o semplici appassionati di passaggio, riguardo alle innovazioni ma anche ai sacrifici e agli sforzi che un’azienda biologica deve sostenere in annate poco generose da un punto di vista meteorologico.

 Trebotti 20 maggio 2021 81 LD


Ed è per questo che, nell’ottica anche di differenziare ed arricchire l’offerta, la Trebotti da un paio di anni ha avviato il progetto delle EcoWineExperience. Un ventaglio nutrito di pacchetti che permettono a chiunque (grazie ai prezzi molto accessibili: si parte da una degustazione di almeno 6 vini biosostenibili a soli 15 euro) di avvicinarsi all’azienda, di assaggiare non solo i vini ma anche altri prodotti gastronomici del territorio, di conoscere le scelte e le innovazioni in tema di sostenibilità ambientale che l’azienda porta avanti ormai da quasi 20 anni.

Gli eventi sono sempre disponibili, sette giorni su sette, su prenotazione e sono personalizzabili, ma finalmente, dopo la pausa estiva, i “Pranzi con il vignaiolo” della domenica ricominceranno appunto domenica 17 ottobre.

 Trebotti 16 luglio 2021 Drone 1 LD


Ludovico e lo staff dell’azienda Trebotti, dopo una piacevole passeggiata con visita guidata tra vigneti, oliveto, asina Jane, orti e grotta, propongono un menù che va dall’aperitivo al dolce, con prodotti del territorio cucinati espressi. L’orto biologico della Trebotti ovviamente la fa da padrona nei menù proposti, rispettando stagionalità e disponibilità naturale degli ortaggi. Per il resto (pasta artigianale, formaggi, carne, funghi e tartufi, dolci e gelati, eccetera) vengono in soccorso partner storici dell’azienda che non solo sono sempre del Territorio ma che condividono la stessa vision, aderente al biologico e attenta all’ambiente, della Trebotti. L’azienda ovviamente propone alternative per vegetariani, vegani o per chiunque abbia necessità alimentari da rispettare.

 Trebotti 17 dicembre 2019 35 LD


Ogni portata è accompagnata ad un vino che viene accuratamente abbinato al piatto proposto, spiegato e raccontato. Il tutto pasteggiando e degustando serenamente nel rispetto di tutte le norme e, finchè il meteo lo permette, a fronte di un panorama mozzafiato sulla valle del Tevere e sulla dirimpettaia Umbria. Qualora, andando incontro all’ormai sopraggiunto autunno e all’inverno, le temperature o il meteo non lo permetteranno, il pranzo avverrà nell’elegante sala degustazioni della cantina Trebotti (sempre nel rispetto di ogni normativa).

I pacchetti della Trebotti sono facilmente consultabili ed acquistabili sullo shop on line https://shop.trebotti.it/ecowineexperience che l’azienda ha creato recentemente. Un sito rapido ed intuitivo che con pochi click permette di portare a casa (ma anche di regalare) la possibilità di partecipare ad esperienze belle, piacevoli, rilassanti ma in grado anche di essere costruttive e formative.

E’ rassicurante constatare che, nonostante le limitazioni e le difficoltà legate ai cambiamenti climatici, la Trebotti continua a far parte orgogliosamente della FIVI proprio nell’ottica di produrre vini di qualità e di avere un dialogo aperto e trasparente con i consumatori, amici e clienti, e proprio per questo motivo l’azienda sarà presente a Piacenza dal 27 al 29 novembre dove si terrà la decima edizione del Mercato dei Vini dei Vignaioli Indipendenti.