NEWS

Il Sabato del Vignaiolo - Grande successo per la tappa laziale della prima edizione della giornata dei vignaioli organizzata in tutta italia dalla fivi.

Sabato 14 maggio appuntamento speciale per i vignaioli del lazio che, tutti insieme, hanno festeggiato anche l'elezione di Ludovico Maria Botti Vignaiolo dell'azienda biologica Trebotti al Consiglio Nazionale della federazione.

Leggi tutto...

SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO A CASTIGLIONE IN TEVERINA

La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini

Leggi tutto...

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della FIVI, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti.

Leggi tutto...

Le EcoWineExperience, a pranzo col vignaiolo della domenica e le prelibatezze biosostenibili: le novità della Trebotti tra vino, cibo e natura

Cambiamenti climatici e pandemia? Resilienza, innovazione e fantasia sono le armi vincenti per un nuovo modello d'agricoltura - L'enoturismo ecosostenibile esperienziale e le nuove produzioni tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Leggi tutto...

L’aleatico, dalla Grecia il vitigno degli Etruschi. La varietà più storica della Tuscia, entra nel 21° secolo!

La vocazione vitivinicola della Tuscia è caratterizzata e valorizzata dalla presenza di numerosi vitigni autoctoni ed endemici. Ogni vitigno ha la sua storia, la sua provenienza. Le origini di ogni varietà si perdono nella notte dei tempi.

Leggi tutto...

Vulcanici, Indipendenti, Bio e Cambiamenti climatici: Trebotti punta su qualità, divulgazione ed innovazioni biosostenibili

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.

Leggi tutto...

Vivi l’esperienza della Biovendemmia – Domenica 12 settembre dalla mattina al tramonto – Grazie alla Trebotti una giornata indimenticabile nella Tuscia

L’azienda biologica Trebotti apre le porte della cantina e dei vigneti per far vivere a tutti una giornata dedicata all'esperienza della vendemmia tra i più antichi riti della cultura contadina tra tradizione, cucina agricola, musica, arte, degustazioni e soprattutto buon vino

Leggi tutto...

Vini vulcanici? Il Grechetto esplosivo della Trebotti

L’azienda Trebotti di Castiglione in Teverina racconta il vino che più di tutti rappresenta la Tuscia e i vini vulcanici, l’Incanthus Grechetto della Tuscia DOP Bio. Mineralità, sapidità, longevità, le caratteristiche del principe dei vitigni della Tuscia espresse dal terroir vulcanico.

Leggi tutto...

Una giornata tra natura, arte, degustazioni e il pranzo tra i vigneti. Grazie alla Trebotti un’esperienza unica

La strada per la conoscenza è fatta di incontri e condivisione, da sempre punto cardine dell’azienda biologica Trebotti.

Proprio per questo sono nate le EcoWineExperience, giornate dedicate alla scoperta del territorio aziendale.

Leggi tutto...

3S L’Aleatico Rosato – Dagli Etruschi ad oggi: storia, tradizione ed innovazione nell’ultimo nato in casa Trebotti

Il rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.

Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.

Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.

Leggi tutto...

Il Manzoni Bianco, storia, ricerca e innovazione in agricoltura. La tradizione di famiglia

Tag: Bio, sostenibile, senza solfiti, carbon neutral, vulcanico, vitigno di famiglia, manzoni bianco

“3s L’incrocio ” è il risultato di un ereditario istinto nel guardare avanti, piccolo capolavoro della ricerca enologica italiana.

Inizialmente concepito come sfida alla concorrenza del mercato vinicolo francese, oggi questo vitigno sposa i criteri di sostenibilità e innovazione centrali nella filosofia dell’azienda biologica Trebotti.

Il vitigno Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ‘30 grazie al lavoro del Prof. Luigi Manzoni, Preside della Scuola di Enologia di Conegliano Veneto, la più antica ed importante scuola del vino nel mondo insieme alla Scuola di enologia di Bordeaux. In quel periodo storico le ricerche degli agronomi, nel mondo della viticoltura, erano fortemente indirizzate verso la ricerca di nuovi vitigni. L’obiettivo era sia quello di trovare varietà più resistenti alle malattie e alle parassitosi sia quello di migliorare e aumentare i vitigni italiani nell’ottica di competere con maggior efficacia con il mercato enologico francese.

Leggi tutto...

La biovendemmia 2020 Trebotti in Teverina vino, arte, cultura!

La Biovendemmia è ormai diventato un evento imperdibile che da anni si organizza in un'azienda bio sostenibile a Castiglione in Teverina nella Tuscia. Dalla mattina alla sera, una festa tra i filari con la raccolta dell'uva, la pigiatura dei bimbi, a cui seguono il pranzo nei vigneti con gli ottimi vini, musica e arte. Una giornata intensa, piena di emozioni per piccoli e grandi, immersi nella natura che si conclude in cantina con la degustazione dei Grechetti. Quest'anno l'Azienda Biologica Trebotti ha deciso di contenere il numero di partecipanti a 200 persone per garantire il divertimento nel rispetto delle normativa Covid. Prenotazione online obbligatoria su www.ecowineexperience.it

Scarica il programma

Leggi tutto...

Lockdown, filiera corta, km0 e la consegna vino a domicilio

L'emergenza COVID sta modificando le abitudini degli italiani (così come quelle di gran parte dei cittadini di tutto il resto del mondo) non ultime quelle alimentari legate all'approvvigionamento e all'utilizzo dei beni di prima necessità.

La diffusione del SARS-CoV-2 ha stravolto gli equilibri e le routine di qualunque settore merceologico. In primis quello agroalimentare, l'unico (insieme a quello farmaceutico) a tutti gli effetti irrinunciabile. Il rallentamento della circolazione delle merci all'interno della UE ha generato ritardi nell'approvvigionamento dei negozi. La chiusura di alberghi, bar,  ristoranti, locali con somministrazione (più in generale il   settore HORECA) ha messo in ginocchio esercenti, lavoratori e fornitori.

Leggi tutto...

Sentito parlare dei Vignaioli Indipendenti? Trebotti è FIVI

Dal 2017 l'Azienda biologica Trebotti aderisce alla FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato. Ad oggi la VIF conta più di 7000 vignaioli, distribuiti in 32 federazioni dipartimentali e 10 federazioni regionali, è riconosciuta da organi rappresentativi, decisionali e di concertazione dove è presente a livello nazionale, regionale e dipartimentale.

Leggi tutto...

La viticoltura biologica può ambire all’abbattimento totale delle emissioni climalteranti legate ai processi di vinificazione.

Il settore agricolo, su scala globale, è considerato uno dei principali emettitori di gas serra (con una stima di circa il 23% delle emissioni totali, se si considera anche la deforestazione e i cambi d’uso del suolo a fini della produzione agricola) responsabili, come confermato ormai da anni dalla comunità scientifica mondiale, dell’innalzamento della temperatura media del Pianeta e quindi del fenomeno noto come “Climate change”.

Leggi tutto...

La strada per la conoscenza è fatta di incontri e condivisione, da sempre punto cardine dell’azienda biologica Trebotti.

Proprio per questo sono nate le EcoWineExperience, giornate dedicate alla scoperta del territorio aziendale.

Eco perché sono esperienze che avvengono immersi nella natura durante le quali si racconta un’agricoltura giusta e sostenibile;

Wine perché il vino è il filo conduttore nella narrazione prima e nella degustazione dopo;

Experience perché non sono appunto solo passeggiate ma esperienze di crescita ed approfondimento;

 

a

 

Da quando sono state progettate le EcoWineExperience, l'azienda biologica Trebotti non ha pensato semplicemente ad organizzare belle passeggiate e piacevoli degustazioni, ma si è impegnata per trovare un modo per formare ed informare i visitatori proprio durante le passeggiate e le degustazioni.

 

Ogni domenica la Trebotti propone una EcoWineExperience speciale. Si inizia con una visita guidata in giro per tutta l’azienda tra natura ed opere d’arte, si passa in grotta, si entra in cantina ed alla fine si pranza tutti insieme con menù ricchi di prodotti BIO e tipici della Tuscia in abbinamento ai vini bio vulcanici con selezione di vecchie annate verticali o anteprime. L’azienda è aperta tutti i giorni della settimana e offre un’ampia varietà di esperienze partecipative.

b

Nel 2020 l’azienda ha sviluppato un sistema di prenotazioni ed acquisti online molto efficiente attraverso il quale è possibile approfondire ed per avere altre informazione Shop Trebotti • Vini Biologici e Sostenibili della Tuscia

Partecipare alle EcoWineExperience è sicuramente un’attività rilassante e rigenerante: si passeggia tra i vigneti, nell’oliveto, si conosce l’asina Jane, si visita una grotta (probabile tomba etrusca di 2500 anni fa) dove matura nel cuore del tufo vulcanico del Bolsena lo spumante 3S L'ancestrale, si gode di un paesaggio straordinario sulla valle del Tevere arrivando a vedere l’Oasi di Alviano e l’Umbria vicina di casa della Trebotti. Ma al tempo stesso l’attività dà modo ai visitatori di conoscere tante cose preziose sul mondo del vino o anche più in generale dell’agricoltura conservativa.

c

Con Trebotti c’è anche la possibilità di sviluppare pacchetti personalizzati. Ad esempio, potrete partecipare alla raccolta delle olive, venire a raccogliere le more imparando poi a trasformarle in una confettura (naturale, 100% bio ed artigianale) oppure potrete scoprire tutti i segreti della caccia al tartufo che verrà degustato in vari modi abbinato ai vini bio Trebotti.

Questi sono solo alcuni esempi delle attività più recenti proposte e realizzate.

La Trebotti crede nell’idea di coinvolgere i visitatori, trasmettendo l’idea di azienda non solo come luogo di produzione ma anche come centro dello sviluppo della collettività e del territorio a cui ognuno può apportare il proprio contributo.

d

I tre fratelli Botti, nel 2003, hanno scelto la Tuscia per produrre vino di qualità creando l'azienda biologica Trebotti.

I vigneti si affacciano sulla Valle del Tevere a due passi dalla splendida Civita di Bagnoregio, la città che muore, e il lago di Bolsena, il lago Vulcanico più grande d'Europa. La ricchezza di questo terroir permette di realizzare prodotti di altissima qualità. Infatti attraverso l'innovazione e la sostenibilità la Trebotti produce, da anni, vini vulcanici, indipendenti, bio.

Sono tra i primi Vignaioli Carbon-Neutral al mondo.

L’etica della Trebotti è perciò profondamente legata al territorio (inteso anche e soprattutto come comunità di persone) che la ospita e da cui attinge per produrre i vini biologici di qualità, territorio a cui è riconoscente e grata. E formare ed informare in modo semplice, diretto e consapevole chi quel territorio lo frequenta (da abitante o anche solo semplicemente da visitatore) è un modo per “ricambiare l’ospitalità”.

e

Si entra nel dettaglio dell’impegno e dei progetti per portare avanti un’agricoltura giusta e sostenibile per l’ambiente che appunto ospita e circonda la Trebotti. Ogni angolo dell’azienda offre uno spunto per raccontare i progetti di sostenibilità e le innovazioni grazie anche alla disponibilità e versatilità come Trebotti living lab a collaborare con numerosi enti di ricerca ed università (Università Sant’Anna di Pisa, CRA di Arezzo, CMCC Centro Euromediterraneo sui Cambiamenti Climatici, Università degli studi della Tuscia, ecc.). Le collaborazioni avvengono sia come attività di ricerca presso l’azienda sia come luogo dove ospitare giovani ragazzi in formazione. Ad aprile 2021 ad esempio, un gruppo internazionale di ragazzi proveniente all’American University of Rome ha trascorso 48h in azienda durante le quali ha avuto modo di conoscere da vicino le attività, scoprire le innovazioni ma al tempo stesso toccare con mano la vita dell’agricoltore, del vignaiolo, del cantiniere e dell’enologo. La formazione che la Trebotti ha dedicato loro, e che offre ai visitatori, ha compreso naturalmente la possibilità di visitare il Muvis “Museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari” il museo del Vino e delle Scienze Agroalimentari più grande d'Europa con più di 4000 mq di spazi espositivi.

f

Parallelamente a tutto ciò la visita presso l’azienda darà anche la sensazione di passeggiare tra vere e proprie opere d’arte. Durante molti degli eventi, ma soprattutto durante la Biovendemmia, l’azienda fa incontrare i temi della coltura con la cultura. Ogni anno viene dato modo ad artisti di esporre le proprie opere (sempre legate al tema della natura, della sostenibilità, del recupero, del riutilizzo) proprio il giorno con la maggior affluenza di visitatori e la Trebotti acquista sempre una o più opere da tenere in esposizione permanente, al fine di creare un percorso artistico culturale in continua evoluzione. Sempre nell’ottica di promuovere un dialogo costante e costruttivo con il Territorio, con lo slogan “TREBOTTI in Teverina - Vino, Arte, Cultura” vengono organizzati concerti, mostre e convegni. Ogni anno appunto c’è la giornata della “Biovendemmia” che si svolge di domenica a metà Settembre: la mattina si impara a vendemmiare e si seguono i propri grappoli dalla pianta al serbatoio che ospiterà il mosto. Dopo la colazione tra i filari e la spaccatura del prosciutto, come da tradizione, arriva il momento dell'artista e delle sue opere per poi rilassarsi tutti insieme con un pranzo tra le vigne. Il menù tradizionale delle giornate di vendemmia del territorio in abbinamento ai vini Trebotti sarà reso indimenticabile dalla musica dal vivo. La Biovendemmia si concluderà il pomeriggio con una degustazione tecnica con temi sempre nuovi, in presenza di sommelier, enologi e giornalisti.

Dalla fondazione dell'azienda, sono stati accolti già più di 15.000 enoturisti da tutto il mondo.

Con le EcoWineExperience alla Trebotti potrete vivere giornate indimenticabili attraverso tour  e degustazioni dei vini aziendali accompagnati da pranzi preparati con i migliori prodotti della Tuscia tra vigneti, oliveti e natura.

L’ Azienda Biologica Trebotti
si trova in Strada della Poggetta, 9 - 01024 Castiglione in Teverina (VT)

Clicca qui per prenotazioni online

Contatti:
- Tel. 0761 1986704

- Whatsapp. 328 7279717

- Mail. Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.