NEWS

Il Sabato del Vignaiolo - Grande successo per la tappa laziale della prima edizione della giornata dei vignaioli organizzata in tutta italia dalla fivi.

Sabato 14 maggio appuntamento speciale per i vignaioli del lazio che, tutti insieme, hanno festeggiato anche l'elezione di Ludovico Maria Botti Vignaiolo dell'azienda biologica Trebotti al Consiglio Nazionale della federazione.

Leggi tutto...

SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO A CASTIGLIONE IN TEVERINA

La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini

Leggi tutto...

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della FIVI, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti.

Leggi tutto...

Le EcoWineExperience, a pranzo col vignaiolo della domenica e le prelibatezze biosostenibili: le novità della Trebotti tra vino, cibo e natura

Cambiamenti climatici e pandemia? Resilienza, innovazione e fantasia sono le armi vincenti per un nuovo modello d'agricoltura - L'enoturismo ecosostenibile esperienziale e le nuove produzioni tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Leggi tutto...

L’aleatico, dalla Grecia il vitigno degli Etruschi. La varietà più storica della Tuscia, entra nel 21° secolo!

La vocazione vitivinicola della Tuscia è caratterizzata e valorizzata dalla presenza di numerosi vitigni autoctoni ed endemici. Ogni vitigno ha la sua storia, la sua provenienza. Le origini di ogni varietà si perdono nella notte dei tempi.

Leggi tutto...

Vulcanici, Indipendenti, Bio e Cambiamenti climatici: Trebotti punta su qualità, divulgazione ed innovazioni biosostenibili

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.

Leggi tutto...

Vivi l’esperienza della Biovendemmia – Domenica 12 settembre dalla mattina al tramonto – Grazie alla Trebotti una giornata indimenticabile nella Tuscia

L’azienda biologica Trebotti apre le porte della cantina e dei vigneti per far vivere a tutti una giornata dedicata all'esperienza della vendemmia tra i più antichi riti della cultura contadina tra tradizione, cucina agricola, musica, arte, degustazioni e soprattutto buon vino

Leggi tutto...

Vini vulcanici? Il Grechetto esplosivo della Trebotti

L’azienda Trebotti di Castiglione in Teverina racconta il vino che più di tutti rappresenta la Tuscia e i vini vulcanici, l’Incanthus Grechetto della Tuscia DOP Bio. Mineralità, sapidità, longevità, le caratteristiche del principe dei vitigni della Tuscia espresse dal terroir vulcanico.

Leggi tutto...

Una giornata tra natura, arte, degustazioni e il pranzo tra i vigneti. Grazie alla Trebotti un’esperienza unica

La strada per la conoscenza è fatta di incontri e condivisione, da sempre punto cardine dell’azienda biologica Trebotti.

Proprio per questo sono nate le EcoWineExperience, giornate dedicate alla scoperta del territorio aziendale.

Leggi tutto...

3S L’Aleatico Rosato – Dagli Etruschi ad oggi: storia, tradizione ed innovazione nell’ultimo nato in casa Trebotti

Il rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.

Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.

Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.

Leggi tutto...

Il Manzoni Bianco, storia, ricerca e innovazione in agricoltura. La tradizione di famiglia

Tag: Bio, sostenibile, senza solfiti, carbon neutral, vulcanico, vitigno di famiglia, manzoni bianco

“3s L’incrocio ” è il risultato di un ereditario istinto nel guardare avanti, piccolo capolavoro della ricerca enologica italiana.

Inizialmente concepito come sfida alla concorrenza del mercato vinicolo francese, oggi questo vitigno sposa i criteri di sostenibilità e innovazione centrali nella filosofia dell’azienda biologica Trebotti.

Il vitigno Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ‘30 grazie al lavoro del Prof. Luigi Manzoni, Preside della Scuola di Enologia di Conegliano Veneto, la più antica ed importante scuola del vino nel mondo insieme alla Scuola di enologia di Bordeaux. In quel periodo storico le ricerche degli agronomi, nel mondo della viticoltura, erano fortemente indirizzate verso la ricerca di nuovi vitigni. L’obiettivo era sia quello di trovare varietà più resistenti alle malattie e alle parassitosi sia quello di migliorare e aumentare i vitigni italiani nell’ottica di competere con maggior efficacia con il mercato enologico francese.

Leggi tutto...

La biovendemmia 2020 Trebotti in Teverina vino, arte, cultura!

La Biovendemmia è ormai diventato un evento imperdibile che da anni si organizza in un'azienda bio sostenibile a Castiglione in Teverina nella Tuscia. Dalla mattina alla sera, una festa tra i filari con la raccolta dell'uva, la pigiatura dei bimbi, a cui seguono il pranzo nei vigneti con gli ottimi vini, musica e arte. Una giornata intensa, piena di emozioni per piccoli e grandi, immersi nella natura che si conclude in cantina con la degustazione dei Grechetti. Quest'anno l'Azienda Biologica Trebotti ha deciso di contenere il numero di partecipanti a 200 persone per garantire il divertimento nel rispetto delle normativa Covid. Prenotazione online obbligatoria su www.ecowineexperience.it

Scarica il programma

Leggi tutto...

Lockdown, filiera corta, km0 e la consegna vino a domicilio

L'emergenza COVID sta modificando le abitudini degli italiani (così come quelle di gran parte dei cittadini di tutto il resto del mondo) non ultime quelle alimentari legate all'approvvigionamento e all'utilizzo dei beni di prima necessità.

La diffusione del SARS-CoV-2 ha stravolto gli equilibri e le routine di qualunque settore merceologico. In primis quello agroalimentare, l'unico (insieme a quello farmaceutico) a tutti gli effetti irrinunciabile. Il rallentamento della circolazione delle merci all'interno della UE ha generato ritardi nell'approvvigionamento dei negozi. La chiusura di alberghi, bar,  ristoranti, locali con somministrazione (più in generale il   settore HORECA) ha messo in ginocchio esercenti, lavoratori e fornitori.

Leggi tutto...

Sentito parlare dei Vignaioli Indipendenti? Trebotti è FIVI

Dal 2017 l'Azienda biologica Trebotti aderisce alla FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato. Ad oggi la VIF conta più di 7000 vignaioli, distribuiti in 32 federazioni dipartimentali e 10 federazioni regionali, è riconosciuta da organi rappresentativi, decisionali e di concertazione dove è presente a livello nazionale, regionale e dipartimentale.

Leggi tutto...

La viticoltura biologica può ambire all’abbattimento totale delle emissioni climalteranti legate ai processi di vinificazione.

Il settore agricolo, su scala globale, è considerato uno dei principali emettitori di gas serra (con una stima di circa il 23% delle emissioni totali, se si considera anche la deforestazione e i cambi d’uso del suolo a fini della produzione agricola) responsabili, come confermato ormai da anni dalla comunità scientifica mondiale, dell’innalzamento della temperatura media del Pianeta e quindi del fenomeno noto come “Climate change”.

Leggi tutto...

Il rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.

Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.

Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.

 La vinificazione del rosato prevede sempre l’impiego di uve rosse. L’utilizzo di mosto da salasso per produrre vino rosato è una tecnica utilizzata per la produzione di rosati di scarso livello qualitativo. La tecnica del salasso, infatti, consiste nel togliere una parte di mosto, dalla massa di uve rosse appena pigiate per aumentare il rapporto tra bucce e mosto, in questo modo si ottiene un mosto più ricco di colori e struttura per la produzione di vini rossi corposi. Rimane però una parte di mosto sporcato di colore che alcuni usano per produrre il rosato. Spesso però il vino rosato da salasso risulta essere sgraziato, duro e poco fresco, perché le uve sono state raccolte con una maturazione avanzata con poca acidità e grandi quantità di zuccheri e polifenoli (caratteristiche ottime per la vinificazione in rosso ma non per un vino rosato). Per la produzione di vini rosati di grande qualità bisogna raccogliere le uve rosse precocemente, al giusto grado di equilibrio tra zuccheri, acidità e freschezza aromatica ed effettuare una classica vinificazione “in bianco” previa un contatto leggero tra bucce e mosto per l’estrazione del colore. Nel 95% delle uve prodotte infatti il colore si trova solo sulla buccia e quindi c’è bisogno di far macerare le bucce nel mosto per estrarre colore.

3S L’Aleatico Rosato.

 Il 3S Aleatico Rosato è nato nel 2019, ultimo arrivato della linea 3S Sostenibile Senza Solfiti, dopo diversi esperimenti della Trebotti.

Il vitigno, tra i principali autoctoni della Tuscia, appunto, è l’Aleatico. Vitigno a bacca scura, semi-aromatico, ricco di caratteristici sentori di rosa canina, dovuti alla grande quantità di terpeni presenti per i quali sembra derivare da una variazione ancestrale di un moscato.

Probabilmente portato dai greci in Salento (Magna Grecia) è arrivato nella Tuscia, nell’areale del lago di Bolsena (sui monti Vulsini), grazie agli Etruschi (i primi a coltivare la vite e a fare il vino in Italia) più di 2.500 anni fa. L’etimologia del nome più accreditata, deriverebbe da “Lugliaticum” dal periodo di inizio della maturazione di questo vitigno sull’isola di Creta da dove sembra provenga. Da allora è rimasto uno dei vitigni più rappresentativi della Tuscia e l’Aleatico di Gradoli è stata la seconda DOC nata in Italia (1972).

Ludovico proprietario e agronomo dell’azienda biologica Trebotti è uno dei maggiori esperti di Aleatico al mondo poiché nel 2001 ha iniziato a studiare questo poliedrico vitigno per la tesi di laurea e da allora non ha mai smesso, sperimentando diverse tecniche e processi al fine di migliorarne la qualità in campo ed in cantina. Nel 2010 è stato impiantato in azienda circa un ettaro di Aleatico, scegliendo il primo clone di questo vitigno registrato in Italia, nato proprio dalla tesi sperimentale di Ludovico, con il quale Trebotti produce il 3S L’Aleatico Rosato e il nostro Bludom Aleatico Passito.

La vendemmia di questo vino, avviene tra la fine di Agosto e gli inizi di Settembre ed è del tutto particolare. 

Le uve destinate alla produzione dell’aleatico rosato vengono raccolte a mano effettuando un diradamento, vengono selezionati solo i grappoli meno invaiati (meno colorati). Sulle piante resteranno le uve più mature e cariche di colore, che verranno raccolte successivamente per la produzione dell’aleatico passito. Le uve più in ombra e quindi meno colorate, risulteranno acide, fresche, profumate e meno zuccherine: un equilibrio perfetto per la produzione di un vino rosato senza solfiti aggiunti. 

Le uve sono portate in cantina di prima mattina, ancora fresche e immesse nella pressa, ancora integre. Il processo prevede una leggera pressatura, in assenza di ossigeno, della durata di circa due ore, in modo da rompere delicatamente l’acino e far colorare leggermente il mosto di rosa, preservando al tempo stesso tutti gli aromi. E sono queste due ore che decidono il destino del 3S L’Aleatico e che lo rendono unico. In questo breve contatto parte degli antociani e dei polifenoli (molecole antiossidanti e responsabili del colore rosso) presenti nelle bucce passano nel mosto conferendo il colore “rosato”. Questo è esattamente quello che succede durante la vinificazione dei vini rossi dove però questo contatto dura diverse settimane. Nel caso di questo rosato dopo due ore il mosto viene allontanato dalle bucce e dai vinaccioli e prosegue la sua speciale vinificazione in acciaio senza l’aggiunta di solfiti, facendo sempre attenzione ad evitare il contatto con l’ossigeno e controllando la temperatura di fermentazione per preservare i profumi unici dell'aleatico.

Il vino, al termine della vinificazione, ha un colore “buccia di cipolla” e presenta spiccate note di acidità, sapidità e mineralità (dovute ai suoli vulcanici che ospitano i vigneti), che lo rendono fresco, gradevole e profumato.

E’ un vino con un intenso sentore di rosa canina che gli conferisce una grande versatilità negli abbinamenti: fresco ed estivo per un aperitivo o per piatti a base di crostacei o pesce ma al tempo stesso adatto anche alla carne bianca ed ai legumi.

Il 3S L’Aleatico Rosato viene imbottigliato in bottiglie ultraleggere (minori emissioni di CO2: meno vetro, meno materie prima, meno energia per la realizzazione ed il trasporto della bottiglia, meno scarti). Le bottiglie (come tutte quelle della linea 3S) sono elegantemente arricchite da una etichetta rigida in carta riciclata mista a cotone che sporge leggermente nella parte superiore. E’ un’etichetta parlante: ha più spazio per raccontare il vino, l’azienda ed i progetti di innovazione e sostenibilità. La sporgenza funge da salvagoccia. Non è incollata ma tenuta ferma da un sigillo di gommalacca in modo da poter poi agevolmente separare la carta dal vetro ed essere conservata (o regalata) come ricordo del vino bevuto.