NEWS

Il Sabato del Vignaiolo - Grande successo per la tappa laziale della prima edizione della giornata dei vignaioli organizzata in tutta italia dalla fivi.

Sabato 14 maggio appuntamento speciale per i vignaioli del lazio che, tutti insieme, hanno festeggiato anche l'elezione di Ludovico Maria Botti Vignaiolo dell'azienda biologica Trebotti al Consiglio Nazionale della federazione.

Leggi tutto...

SABATO DEL VIGNAIOLO FIVI: IL 14 MAGGIO APPUNTAMENTO A CASTIGLIONE IN TEVERINA

La longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini

Leggi tutto...

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della FIVI, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti

Il Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti.

Leggi tutto...

Le EcoWineExperience, a pranzo col vignaiolo della domenica e le prelibatezze biosostenibili: le novità della Trebotti tra vino, cibo e natura

Cambiamenti climatici e pandemia? Resilienza, innovazione e fantasia sono le armi vincenti per un nuovo modello d'agricoltura - L'enoturismo ecosostenibile esperienziale e le nuove produzioni tra tradizione, innovazione e sostenibilità

Leggi tutto...

L’aleatico, dalla Grecia il vitigno degli Etruschi. La varietà più storica della Tuscia, entra nel 21° secolo!

La vocazione vitivinicola della Tuscia è caratterizzata e valorizzata dalla presenza di numerosi vitigni autoctoni ed endemici. Ogni vitigno ha la sua storia, la sua provenienza. Le origini di ogni varietà si perdono nella notte dei tempi.

Leggi tutto...

Vulcanici, Indipendenti, Bio e Cambiamenti climatici: Trebotti punta su qualità, divulgazione ed innovazioni biosostenibili

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.

Leggi tutto...

Vivi l’esperienza della Biovendemmia – Domenica 12 settembre dalla mattina al tramonto – Grazie alla Trebotti una giornata indimenticabile nella Tuscia

L’azienda biologica Trebotti apre le porte della cantina e dei vigneti per far vivere a tutti una giornata dedicata all'esperienza della vendemmia tra i più antichi riti della cultura contadina tra tradizione, cucina agricola, musica, arte, degustazioni e soprattutto buon vino

Leggi tutto...

Vini vulcanici? Il Grechetto esplosivo della Trebotti

L’azienda Trebotti di Castiglione in Teverina racconta il vino che più di tutti rappresenta la Tuscia e i vini vulcanici, l’Incanthus Grechetto della Tuscia DOP Bio. Mineralità, sapidità, longevità, le caratteristiche del principe dei vitigni della Tuscia espresse dal terroir vulcanico.

Leggi tutto...

Una giornata tra natura, arte, degustazioni e il pranzo tra i vigneti. Grazie alla Trebotti un’esperienza unica

La strada per la conoscenza è fatta di incontri e condivisione, da sempre punto cardine dell’azienda biologica Trebotti.

Proprio per questo sono nate le EcoWineExperience, giornate dedicate alla scoperta del territorio aziendale.

Leggi tutto...

3S L’Aleatico Rosato – Dagli Etruschi ad oggi: storia, tradizione ed innovazione nell’ultimo nato in casa Trebotti

Il rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.

Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.

Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.

Leggi tutto...

Il Manzoni Bianco, storia, ricerca e innovazione in agricoltura. La tradizione di famiglia

Tag: Bio, sostenibile, senza solfiti, carbon neutral, vulcanico, vitigno di famiglia, manzoni bianco

“3s L’incrocio ” è il risultato di un ereditario istinto nel guardare avanti, piccolo capolavoro della ricerca enologica italiana.

Inizialmente concepito come sfida alla concorrenza del mercato vinicolo francese, oggi questo vitigno sposa i criteri di sostenibilità e innovazione centrali nella filosofia dell’azienda biologica Trebotti.

Il vitigno Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ‘30 grazie al lavoro del Prof. Luigi Manzoni, Preside della Scuola di Enologia di Conegliano Veneto, la più antica ed importante scuola del vino nel mondo insieme alla Scuola di enologia di Bordeaux. In quel periodo storico le ricerche degli agronomi, nel mondo della viticoltura, erano fortemente indirizzate verso la ricerca di nuovi vitigni. L’obiettivo era sia quello di trovare varietà più resistenti alle malattie e alle parassitosi sia quello di migliorare e aumentare i vitigni italiani nell’ottica di competere con maggior efficacia con il mercato enologico francese.

Leggi tutto...

La biovendemmia 2020 Trebotti in Teverina vino, arte, cultura!

La Biovendemmia è ormai diventato un evento imperdibile che da anni si organizza in un'azienda bio sostenibile a Castiglione in Teverina nella Tuscia. Dalla mattina alla sera, una festa tra i filari con la raccolta dell'uva, la pigiatura dei bimbi, a cui seguono il pranzo nei vigneti con gli ottimi vini, musica e arte. Una giornata intensa, piena di emozioni per piccoli e grandi, immersi nella natura che si conclude in cantina con la degustazione dei Grechetti. Quest'anno l'Azienda Biologica Trebotti ha deciso di contenere il numero di partecipanti a 200 persone per garantire il divertimento nel rispetto delle normativa Covid. Prenotazione online obbligatoria su www.ecowineexperience.it

Scarica il programma

Leggi tutto...

Lockdown, filiera corta, km0 e la consegna vino a domicilio

L'emergenza COVID sta modificando le abitudini degli italiani (così come quelle di gran parte dei cittadini di tutto il resto del mondo) non ultime quelle alimentari legate all'approvvigionamento e all'utilizzo dei beni di prima necessità.

La diffusione del SARS-CoV-2 ha stravolto gli equilibri e le routine di qualunque settore merceologico. In primis quello agroalimentare, l'unico (insieme a quello farmaceutico) a tutti gli effetti irrinunciabile. Il rallentamento della circolazione delle merci all'interno della UE ha generato ritardi nell'approvvigionamento dei negozi. La chiusura di alberghi, bar,  ristoranti, locali con somministrazione (più in generale il   settore HORECA) ha messo in ginocchio esercenti, lavoratori e fornitori.

Leggi tutto...

Sentito parlare dei Vignaioli Indipendenti? Trebotti è FIVI

Dal 2017 l'Azienda biologica Trebotti aderisce alla FIVI: Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti

La Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato. Ad oggi la VIF conta più di 7000 vignaioli, distribuiti in 32 federazioni dipartimentali e 10 federazioni regionali, è riconosciuta da organi rappresentativi, decisionali e di concertazione dove è presente a livello nazionale, regionale e dipartimentale.

Leggi tutto...

La viticoltura biologica può ambire all’abbattimento totale delle emissioni climalteranti legate ai processi di vinificazione.

Il settore agricolo, su scala globale, è considerato uno dei principali emettitori di gas serra (con una stima di circa il 23% delle emissioni totali, se si considera anche la deforestazione e i cambi d’uso del suolo a fini della produzione agricola) responsabili, come confermato ormai da anni dalla comunità scientifica mondiale, dell’innalzamento della temperatura media del Pianeta e quindi del fenomeno noto come “Climate change”.

Leggi tutto...

L'emergenza COVID sta modificando le abitudini degli italiani (così come quelle di gran parte dei cittadini di tutto il resto del mondo) non ultime quelle alimentari legate all'approvvigionamento e all'utilizzo dei beni di prima necessità.

La diffusione del SARS-CoV-2 ha stravolto gli equilibri e le routine di qualunque settore merceologico. In primis quello agroalimentare, l'unico (insieme a quello farmaceutico) a tutti gli effetti irrinunciabile. Il rallentamento della circolazione delle merci all'interno della UE ha generato ritardi nell'approvvigionamento dei negozi. La chiusura di alberghi, bar,  ristoranti, locali con somministrazione (più in generale il   settore HORECA) ha messo in ginocchio esercenti, lavoratori e fornitori.

L'attuale riapertura sarà graduale e con capacità ridotta, molti esercenti probabilmente non riapriranno o comunque si troveranno in difficoltà economiche, e anche i consumatori avranno remore a frequentare la ristorazione per la paura del contagio. D'altra parte il timore di frequentare posti affollati e di contrarre il COVID ha spinto le   persone a cercare quanto più possibile il modo di approvvigionarsi facendo la spesa online e tramite consegne di ogni genere a domicilio (ad es. consegna cibo e consegna vino a domicilio).

Ed ecco allora che tanti piccoli produttori locali (come noi che produciamo vini biologici del Lazio) si sono dovuti reinventare ed aggiornare. Molti, pur di non arrendersi, si sono tolti il cappello da agricoltore o     da vignaiolo per indossare quello del programmatore web per attivare la possibilità di ordinare online (ad esempio creando un apposito shop vino come nel nostro caso) o dell'addetto alle consegne per soddisfare a domicilio tutti i clienti che non vogliono o non devono (perchè in isolamento) uscire di casa.

Contemporaneamente, l'enorme improvviso afflusso sulle grandi piattaforme web della grande distribuzione alimentare o dei colossi della consegna a domicilio ha causato ritardi troppo importanti nella gestione degli ordini. E così piano piano i consumatori hanno cercato realtà più piccole, magari aziende locali, aziende a km0 (come la maggior parte delle aziende biologiche della Tuscia o più su larga scala  delle aziende biologiche del Lazio)) e, non senza fatica, i piccoli produttori (come ad esempio molti vignaioli del Lazio) si sono prodigati per intercettare quanto più possibile la domanda, per comunicare un servizio di qualità e per renderlo rapido, sicuro ed efficace.

Anche noi della Trebotti, piccoli produttori vino Lazio di vino biologico, per contrastare il crollo delle vendite legate alla crisi del settore HORECA abbiamo attivato uno shop on line dove è possibile scoprire e selezionare il nostro vino biologico e il nostro vino sostenibile senza solfiti per riceverlo con consegna a domicilio Lazio o tramite spedizione nel resto     d'Italia e d'Europa (o semplicemente con consegna vino a domicilio Roma). Ci sono pacchetti e promozioni e c'è  la possibilità di ricevere oltre al nostro vino della Tuscia, in omaggio una visita con   degustazione in azienda appena possibile! Il servizio è rapido e il sito è veloce ed intuitivo in grado di offrire la possibilità di potersi concedere un piccolo momento di evasione sedendosi a tavola con un buon vino del Lazio tra i nostri migliori vini biologici e vini sostenibili Trebotti .

E' vero che questo riavvicinamento tra le piccole aziende e i consumatori è frutto dell'emergenza COVID che nessuno di noi avrebbe mai voluto vivere, ma perchè non sperare che questo ritorno alla filiera    corta, finita l'emergenza, non sia qualcosa che sopravviva anche in futuro?

azienda biologica trebotti