Sabato 14 maggio appuntamento speciale per i vignaioli del lazio che, tutti insieme, hanno festeggiato anche l'elezione di Ludovico Maria Botti Vignaiolo dell'azienda biologica Trebotti al Consiglio Nazionale della federazione.
Read moreLa longevità dei bianchi del Lazio protagonista di un convegno condotto dal giornalista Gianluca Semprini. Ai banchi d’assaggio 30 Vignaioli e oltre 150 vini
Read moreIl Lazio entra nel Consiglio Nazionale della Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti, grazie all’elezione di Ludovico Maria Botti dell’azienda biologica Trebotti.
Read moreCambiamenti climatici e pandemia? Resilienza, innovazione e fantasia sono le armi vincenti per un nuovo modello d'agricoltura - L'enoturismo ecosostenibile esperienziale e le nuove produzioni tra tradizione, innovazione e sostenibilità
Read moreLa vocazione vitivinicola della Tuscia è caratterizzata e valorizzata dalla presenza di numerosi vitigni autoctoni ed endemici. Ogni vitigno ha la sua storia, la sua provenienza. Le origini di ogni varietà si perdono nella notte dei tempi.
Read moreLa Federazione Italiana Vignaioli Indipendenti nasce nel 2008, seguendo il modello della Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF), che a sua volta mosse i primi passi già nel 1976 quando, una manciata di vignaioli nel sud della Francia, creò un piccolo sindacato.
Read moreIl rosato: un vino fresco, profumato e dall’irresistibile nuance pastello, ma che genera ancora confusione e scetticismo.
Allontanandosi dalla più tradizionale scelta tra bianco e rosso, c'è ancora chi si domanda se si ottenga mischiando le due tipologie.
Raccontare un rosato, perciò, diventa il modo migliore per fare chiarezza riguardo agli aspetti salienti della vinificazione, argomento che risulta arduo tra i non addetti ai lavori. Bisogna però sfatare un mito e chiarire che in Italia è proibito produrre vini rosati mescolando il vino rosso con il bianco.
Read moreTag: Bio, sostenibile, senza solfiti, carbon neutral, vulcanico, vitigno di famiglia, manzoni bianco
“3s L’incrocio ” è il risultato di un ereditario istinto nel guardare avanti, piccolo capolavoro della ricerca enologica italiana.
Inizialmente concepito come sfida alla concorrenza del mercato vinicolo francese, oggi questo vitigno sposa i criteri di sostenibilità e innovazione centrali nella filosofia dell’azienda biologica Trebotti.
Il vitigno Incrocio Manzoni 6.0.13 nasce negli anni ‘30 grazie al lavoro del Prof. Luigi Manzoni, Preside della Scuola di Enologia di Conegliano Veneto, la più antica ed importante scuola del vino nel mondo insieme alla Scuola di enologia di Bordeaux. In quel periodo storico le ricerche degli agronomi, nel mondo della viticoltura, erano fortemente indirizzate verso la ricerca di nuovi vitigni. L’obiettivo era sia quello di trovare varietà più resistenti alle malattie e alle parassitosi sia quello di migliorare e aumentare i vitigni italiani nell’ottica di competere con maggior efficacia con il mercato enologico francese.
Read moreThe COVID emergency is changing the habits of Italians (as well as those of the majority of people from all over the world) not least those related to food/beverage supply and to the use of essential goods.
The spread of SARS-CoV-2 has changed balances and scheduled routines of any market sector, especially of the agri-food sector, which is the only effectively inalienable one (together with the pharmaceutical one). The slowdown in the movement of goods within the EU has led to delays in the supply of shops. On one hand the close of hotels, bars, restaurants (more generally the HORECA sector) has brought operators, workers and suppliers to their knees. On the other hand, fear of contracting COVID by frequenting crowded places has led people to find as much ways as possible to obtain supplies using shopping online and home deliveries (for example home wine delivery in Rome).
Read moreSince 2017, Trebotti organic farm is part of FIVI: the Italian Federation of Independent Winegrowers
The Italian Federation of Independent Winegrowers was born in 2008, following the model of the Confédération des Vignerons indépendants de France (VIF). VIF took its first steps as early as 1976, when a handful of winemakers from Southern France created a small union. To date VIF has more than 7000 winemakers spread over 32 departmental federations and 10 regional federations, and is recognised by representative, decision-making and cooperation bodies thanks to its presence at a national, regional and departmental level.
Read moreOn a global scale, the agricultural sector is considered one of the main producers of the greenhouse gases (about 23% of total emissions, taking into account agricultural production as well as deforestation and other land use change) which are responsible – as widely confirmed by the world scientific community – for global warming and the so-called “Climate change”.
Specifically, is intensive agriculture that has a major impact on the environment with its broad use of chemicals (causing soil degradation, deforestation, loss of biodiversity, water and air pollution and so on) with higher levels of greenhouse gases emissions in the atmosphere.
Read more